EDUCARE AL RISPETTO E ALL’AMORE: per le persone, l’ambiente, le cose e noi stessi della giornalista, poetessa e scrittrice Giovanna Manna
Messaggio motivazionale dell’autrice "Ogni cambiamento inizia da dentro di noi. Non servono
gesti clamorosi né perfezione: bastano piccoli atti quotidiani, spesso invisibili agli occhi, ma
capaci di lasciare tracce profonde nel cuore degli altri e nel mondo che ci circonda".
Comunicato Precedente
Vai alla categoria: ARTE E CULTURA
Comunicato Successivo
Il DNA di Col Vetoraz sulla stampa internazionale
"Questo libro nasce dal desiderio di risvegliare consapevolezza. Ricorda che il rispetto, l’amore
e la cura verso gli altri, verso l’ambiente, verso le cose e verso noi stessi sono le fondamenta su
cui costruire un futuro più umano, più giusto e più vero. Non abbiamo bisogno di eroi, ma di
persone autentiche, capaci di impegnarsi ogni giorno in gesti concreti e significativi.
Imparare ad amare e rispettare è un viaggio, non sempre facile, ma essenziale. Questo libro non
vuole dare lezioni, ma accendere luci: ogni gesto, ogni parola e ogni attenzione conta. Se anche
solo una persona, leggendo queste pagine, sceglierà di compiere un atto di gentilezza in più,
avremo già acceso un cambiamento.
Sii tu la luce che illumina la via. In un mondo che corre, rallenta per ascoltare. In un mondo che consuma, ama ciò che conta. In un mondo che dimentica, ricorda: il rispetto e l’amore sono il
cuore dell’essere umano".
Prefazione dell’autrice
Viviamo in un tempo fragile, attraversato da sfide continue, ma anche da straordinarie opportunità. Ogni giorno ci troviamo di fronte a scelte che raccontano chi siamo, in cosa crediamo e come
vogliamo abitare il mondo.
Credo profondamente che il rispetto e l’amore non siano parole vuote: sono radici, fondamenta
su cui costruire una società più umana, relazioni autentiche e una vita piena. Questo libro nasce
dal desiderio di condividere esperienze, valori e riflessioni, con l’obiettivo di contribuire, nel mio piccolo, a un cambiamento possibile. Ogni gesto gentile, ogni sguardo attento e ogni scelta
consapevole sono semi di trasformazione.
Il volume comprende 61 capitoli che esplorano le molteplici sfumature del rispetto e dell’amore:
per noi stessi, per gli altri, per l’ambiente, per la comunità e per il mondo digitale. A queste
riflessioni si affiancano poesie tematiche, che donano parole e immagini capaci di toccare il cuore, accompagnando il lettore in un percorso di crescita personale e collettiva.
Inoltre, il libro ospita il romanzo di formazione Filtri, che segue un gruppo di adolescenti nella
ricerca di autenticità in un’epoca dominata dai social e dalle maschere. Attraverso le loro vicende emergono le sfide di essere visti e riconosciuti per ciò che siamo realmente, un messaggio
prezioso per i giovani e non solo.
Dal rispetto all’autenticità: un ponte verso Filtri
Filtri rappresenta il volto narrativo dei valori trattati nel libro: rispetto, autenticità, coraggio e
libertà di essere se stessi. Camilla, Luna, Elia, Beatriz e Davide affrontano paure, incertezze e
pressioni sociali, insegnandoci che la vera libertà nasce dall’essere fedeli a sé stessi, anche quando ciò ci rende vulnerabili.
Come affermava San Carlo Acutis, l’essere autentici è la vera sfida, e questo messaggio
accompagna tutto il percorso del romanzo, offrendo ai lettori riflessioni preziose sul coraggio,
la fede e l’importanza di valori come gentilezza, amore per il prossimo e responsabilità verso il
mondo che ci circonda.
Valori e spiritualità
Il libro contiene citazioni e riflessioni di figure spirituali importanti, come San Carlo Acutis, che guidano il lettore verso una visione di vita basata su fede, speranza e amore. Si affrontano temi
come perdono, rispetto per il Creato, volontariato, educazione, pace, attenzione ai giovani,
prevenzione del bullismo e promozione di comportamenti responsabili e civili e le prefazioni
della dott.ssa Daniela Benedetto - Psicologa e Psicoterapeuta, Terapeuta Emdr e Insegnante di Mindfulness di Roma, e della prof.ssa Berta Corvi - Laureata in Lingue e Letterature Straniere, Docente,
Formatrice e Scrittrice.
Ogni capitolo vuole essere uno strumento pratico e motivazionale, capace di stimolare la
riflessione, incoraggiare azioni positive e sensibilizzare i lettori su tematiche fondamentali per la crescita personale e collettiva.
Conclusione
Educare al rispetto e all’amore non è solo un libro: è un invito a vivere con consapevolezza,
gentilezza e autenticità. È un percorso che integra riflessioni, poesia e narrativa per trasmettere
valori duraturi, con l’obiettivo di ispirare lettori di tutte le età a essere protagonisti di un
cambiamento positivo nel mondo.
Il libro è disponibile su Amazon al seguente link https://www.amazon.it/dp/B0FNWFDYKS
e a breve sarà reperibile anche nei principali store e librerie italiane.
Autrice
Giovanna Manna, giornalista, poetessa e scrittrice pubblicista, esperta in amministrazione,
finanza e controllo, con lunga esperienza nella gestione delle risorse umane e nel sociale.
Impegnata nel volontariato con numerose associazioni, ODV, e Ordine Templare dedica le sue
opere alla promozione di valori civili, etici e spirituali. Altri volumi pubblicati sono: "Istantanee
di luce e di speranza" e "Napule e dintorni".
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento